Corso Counselling Online Updated on 27 Ottobre 2021 by admin Status Attuale Not Enrolled Prezzo CHF20 Inizia oAccedi Contenuto del corso Espandi tutto Cos’é il counselling? 1 Argomento Espandi Contenuto Lezione 0% Completato 0/1 Steps Aiuta le persone ad aiutare se stesse. Il Counseling (Counseling scritto in inglese americano) nasce negli Stati Uniti all’inizio del XX secolo in ambito educativo, come strumento di orientamento degli studenti, e sul posto di lavoro, prendendosi cura di disoccupati in cerca di occupazione. È sicuramente reso popolare come modello di aiuto nel secondo dopoguerra, aiutando i soldati di ritorno dalla prima guerra mondiale a reintegrarsi nella società civile. Nasce così un modello non clinico (non funziona con “patologie” o diagnosi), di breve durata, specializzato nell’accompagnare persone in situazioni difficili, siano esse affettive, relazionali, lavorative, familiari, di coppia, ecc.* . Un modello diffuso in tutto il mondo anglosassone (Inghilterra, Australia, USA, Canada…), la cui introduzione nell’Europa centro-meridionale è iniziata negli anni Ottanta, essendo a cavallo del secolo quando divenne popolare come risposta efficace alle dolore umano. Il modello cognitivo-sistemico 1 Argomento Espandi Contenuto Lezione 0% Completato 0/1 Steps All’interno del Counseling convivono diversi modelli che, pur condividendo i principi di base e metodologici, differiscono nel modo di applicarli e in alcuni approcci teorico-pratici. Il modello Cognitivo-Sistemico presta particolare attenzione a due dimensioni che determinano il modo in cui interpretiamo l’esperienza: 1. I pensieri/emozioni 2. Il sistema di relazione della persona e il suo contesto Le tue convinzioni, idee ed emozioni insieme alla dimensione relazionale e affettiva sono quelle che, in definitiva, determinano le strategie che intraprendi di fronte alle sfide che la vita porta con sé. Strategie che, se non sono funzionali e adattive alla situazione di vita, genereranno grandi difficoltà. È a questo punto che “il modo di vedere il problema finisce per diventare il problema”. Il modello cognitivo-sistemico pone dunque al centro questo “modo di vedere il problema”, accompagnando la persona nella rielaborazione di modi alternativi e più funzionali di affrontare la situazione. Un processo di sensibilizzazione da cui generare soluzioni nuove, più efficaci e salutari.